
JOHANNES
PFEIFFER
“La mia più grande passione è ideare e creare lavori site-specific. Sono affascinato dalla capacità artistica di intendere un sito nella sua complessità. Di captare sensazioni e vibrazioni di un luogo e trasformarle in opere leggibili e comprensibili per chi vuole avvicinarsi alle interpretazioni degli artisti”.
Johannes Pfeiffer (Ulm, 1954), un viandante in arte. Si laurea in Economia e Commercio alla FU Berlin nel 1980. Dal 1985 realizza progetti landart e installazioni ambientali. Nel 1988 si trasferisce a Torino; comincia a viaggiare e realizza progetti d’arte in Europa e nel mondo: El silencio de las voces (2007) alla Pontificia Universidad Catòlica de Chile a Santiago, Phoenix (2008) nel Parco Olimpico di Pechino, Energy fields (2009) nel Clayarch Museum Gimhae in Corea del Sud, Zwischen Himmel und Erde (2011) a Sankt Lukas, Monaco, Piedras erráticas (2013) al Museo Casal Solleric di Palma de Maiorca. Nel 2015 partecipa all’ArtFest di Astana in Kazakistan e l'anno successivo, ad Antofagasta, in Cile, realizza Un barco de solo ida. Nel 2018 installa, in una Friche a Parigi, a Monmartre, Mémoire oubliée. Pfeiffer si è specializzato in opere d’arte site-specific, create specificamente per lo spazio in cui vengono installate.
Opere