Edizioni 2019
VOCAZIONE NATURA
OMAGGIO AL BOSCO
OMAGGIO AL BOSCO
Vedo ovunque nella natura, ad esempio negli alberi, capacità d’espressione e, per così dire,
un’anima.
(Vincent van Gogh)
(Vincent van Gogh)
Per il 2019, vista la peculiarità dei Comuni coinvolti, Monticello d’Alba, Pocapaglia, Vezza d’Alba e Sommariva del Bosco, fonte di ispirazione sono il bosco e il rapporto con la natura: elementi di grande rilievo in questi territori, declinati con differenti linguaggi artistici, diventano materia di ricerca rispettivamente per Sabrina Oppo, Johannes Pfeiffer, Gian Luca Favetto, Emiliano Bronzino.
Il bosco… un luogo ricco di fascino, di storie, un rifugio ideale per pensare ed entrare in contatto con ciò che sta oltre l’ordinario: ecco il filo conduttore della nuova edizione di Creativamente Roero.
I Borghi individuati sono perfetti per ospitare artisti che elaborino opere sul tema della natura in quanto tutti e quattro possiedono straordinari polmoni verdi che li caratterizzano. Una unione ideale dunque al centro di un reticolato di sentieri che ci riconduce agli alberi come terapia per farci stare bene nel corpo, circondati da bellezza e in pace con noi stessi.
Il bosco… un luogo ricco di fascino, di storie, un rifugio ideale per pensare ed entrare in contatto con ciò che sta oltre l’ordinario: ecco il filo conduttore della nuova edizione di Creativamente Roero.
I Borghi individuati sono perfetti per ospitare artisti che elaborino opere sul tema della natura in quanto tutti e quattro possiedono straordinari polmoni verdi che li caratterizzano. Una unione ideale dunque al centro di un reticolato di sentieri che ci riconduce agli alberi come terapia per farci stare bene nel corpo, circondati da bellezza e in pace con noi stessi.
Impossibile non citare Joseph Beuys:
“Ancora per un certo periodo di tempo ci rimane la possibilità di venire liberamente a una deci-sione, la decisione di prendere un corso che sia diverso da quello che abbiamo percorso nel passa-to. Possiamo ancora decidere di allineare la nostra intelligenza a quella della natura.”
È compito dell’uomo custodire la natura di cui esso stesso è parte integrante.
L’artista, con la sua sensibilità e la sua responsabilità, può avere un ruolo importante in tutto ciò.
Desideriamo intraprendere un progetto di ricerca che valorizzi la capacità di avere cura dei luoghi e che lasci nel bosco tracce contemporanee in grado di dialogare nel tempo con la sua anima attraverso un innovativo processo osmotico. Interventi realizzati in modo armonico come solo l’arte ci sa consegnare: nuove radici impiantate ben salde nella terra per rafforzare e valorizzare l’ambiente circostante in un percorso di camminamenti ricchi di forme di rilettura sapientemente rese in segni unici e indelebili.
“Ancora per un certo periodo di tempo ci rimane la possibilità di venire liberamente a una deci-sione, la decisione di prendere un corso che sia diverso da quello che abbiamo percorso nel passa-to. Possiamo ancora decidere di allineare la nostra intelligenza a quella della natura.”
È compito dell’uomo custodire la natura di cui esso stesso è parte integrante.
L’artista, con la sua sensibilità e la sua responsabilità, può avere un ruolo importante in tutto ciò.
Desideriamo intraprendere un progetto di ricerca che valorizzi la capacità di avere cura dei luoghi e che lasci nel bosco tracce contemporanee in grado di dialogare nel tempo con la sua anima attraverso un innovativo processo osmotico. Interventi realizzati in modo armonico come solo l’arte ci sa consegnare: nuove radici impiantate ben salde nella terra per rafforzare e valorizzare l’ambiente circostante in un percorso di camminamenti ricchi di forme di rilettura sapientemente rese in segni unici e indelebili.
Patrizia Rossello
Direttore Artistico Creativamente Roero
Direttore Artistico Creativamente Roero
CRONOPROGRAMMA
della II edizione
28 marzo /1 aprilePrima fase delle residenze
Prima fase delle residenze: sopralluogo degli artisti invitati, Emiliano Bronzino, Gian Luca Favetto, Sabrina Oppo, Johannes Pfeiffer e incontri con gli Amministratori locali, i rappresentati delle Associazioni del territorio e le comunità che vivono i Borghi coinvolti.31 marzoDestinazione Roero
ore 16, Museo Naturalistico del Roero di Vezza d’Alba Destinazione Roero: presentazione ufficiale degli artisti alle comunità. Saranno presenti, oltre agli organizzatori e agli artisti, i rappresentanti istituzionali e gli abitanti dei Borghi coinvolti nel progetto. Inoltre l’Associazione Strada Romantica delle Langhe e del Roero coglierà l’occasione per lanciare il contest fotografico “Il bello di perdersi, l’emozione di ritrovarsi”. Un invito a fotografare fino al mese di giugno i paesaggi per essere poi esposti in una mostra dedicata. L’incontro si concluderà con un brindisi ben augurale per l’avvio dei lavori.17/22 giugnoAvvio prima fase
Avvio prima fase della residenza di formazione con Emiliano Bronzino rivolta a 5 giovani scrittori selezionati che parteciperanno alla master class di scrittura creativa. I testi realizzati saranno la traccia dello spettacolo/performance che verrà prodotto, con la regia di Emiliano Bronzino, nella seconda fase di residenza nel mese di settembre/ottobre e presentato al pubblico nella giornata conclusiva del 13 ottobre a Sommariva del Bosco.28 settembreInizio seconda fase delle residenze
Seconda edizione Premio Castello di Govone.
Tavola rotonda
Vocazione Natura: perché il bosco?
Un’occasione per indagare il tema della manifestazione, le relazioni possibili tra arte e natura con l’analisi di esperienze nazionali particolarmente significative. Parteciperanno esperti del mondo dell'arte e del mondo della ricerca in ambito scientifico e naturalistico (elenco in fase di definizione). Proiezione di un corto a tema in collaborazione con l’Associazione Asilo Bianco. Presentazione delle opere della sezione Govone Contemporaneo (Antje Rieck e Virginia Farina) che entrano a far parte della collezione del Comune di Govone presso la sede del Castello. Inaugurazione dello Spazio CON ME, il nuovo Centro di Documentazione che raccoglie i materiali di approfondimento dei diversi artisti che hanno partecipato nel tempo a Creativamente Roero.13 ottobrePresentazione ufficiale
Presentazione ufficiale delle opere prodotte con festa itinerante tra i Borghi coinvolti. Programma in fase di definizione.
Inaugurazione 13 Ottobre
Programma
Vezza d’Alba - piazza San Martino (piazza del Comune)
ore 10.00 Inaugurazione opera di Gian Luca Favetto Progetto sonoro di Martin Mayes
ore 11.15 Colazione in terrazza
ore 11.30 Spostamento a Monticello d’Alba con servizio navette
Monticello d’Alba - via Regina Margherita (ex Palazzo del Comune)
ore 12.00 Inaugurazione opera di Sabrina Oppo
Esibizione Sbandieratori di San Damiano d’Asti
ore 13.00 Pranzo in piazza a cura della Pro Loco di Monticello d’Alba
ore 14.30 Spostamento a Pocapaglia con servizio navette
Pocapaglia - via Cavour (Palazzo del Comune)
ore 15.00 Inaugurazione opere di Johannes Pfeiffer
Esibizione Cantori di Pocapaglia
ore 16.00 Merenda offerta dalle Associazioni del paese
ore 16.30 Spostamento a Sommariva del Bosco con servizio navette
Sommariva del Bosco - piazza Seyssel (piazza del Comune)
ore 17.30 Inaugurazione opera di Emiliano Bronzino
Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero
Esibizione Banda Musicale Giuseppe Verdi di Sommariva del Bosco
ore 19.00 Aperitivo finale in piazza
ore 20.15 Rientro a Vezza d’Alba con sevizio navette
Esclusivamente il 13 ottobre è disponibile su prenotazione il servizio navette gratuito di collegamento tra i quattro Comuni.
Info orari e durata esposizioni: www.creativamenteroero.it
Prenotazioni navette: creativamenteroero@gmail.com Tel: +39 351 8597785
ore 10.00 Inaugurazione opera di Gian Luca Favetto Progetto sonoro di Martin Mayes
ore 11.15 Colazione in terrazza
ore 11.30 Spostamento a Monticello d’Alba con servizio navette
Monticello d’Alba - via Regina Margherita (ex Palazzo del Comune)
ore 12.00 Inaugurazione opera di Sabrina Oppo
Esibizione Sbandieratori di San Damiano d’Asti
ore 13.00 Pranzo in piazza a cura della Pro Loco di Monticello d’Alba
ore 14.30 Spostamento a Pocapaglia con servizio navette
Pocapaglia - via Cavour (Palazzo del Comune)
ore 15.00 Inaugurazione opere di Johannes Pfeiffer
Esibizione Cantori di Pocapaglia
ore 16.00 Merenda offerta dalle Associazioni del paese
ore 16.30 Spostamento a Sommariva del Bosco con servizio navette
Sommariva del Bosco - piazza Seyssel (piazza del Comune)
ore 17.30 Inaugurazione opera di Emiliano Bronzino
Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero
Esibizione Banda Musicale Giuseppe Verdi di Sommariva del Bosco
ore 19.00 Aperitivo finale in piazza
ore 20.15 Rientro a Vezza d’Alba con sevizio navette
Esclusivamente il 13 ottobre è disponibile su prenotazione il servizio navette gratuito di collegamento tra i quattro Comuni.
Info orari e durata esposizioni: www.creativamenteroero.it
Prenotazioni navette: creativamenteroero@gmail.com Tel: +39 351 8597785
Dove vedere le Opere
VEZZA D'ALBA
Gian Luca FavettoIL PAESE CON BOSCO PER CAPPELLO
2019, Installazione mappa poetica del Roero
DOVE: vie del centro storico, partenza installazione da piazza San Bernardo
MONTICELLO D'ALBA
Sabrina OppoIL BOSCO DELICATO
2019, Installazione site-specific dimensione ambiente
DOVE: Loggia aperta su piazza San Ponzio via Regina Margherita 3 (ex Palazzo Comunale) e Museo Etnografico, apertura sabato e domenica su appuntamento tel. 339-2548491
POCAPAGLIA
Johannes PfeifferTERRA: ROCCHE
2019, Installazione site-specific dimensione ambiente
DOVE: Intervento artistico di Arte Pubblica cortile del Palazzo Comunale e belvedere di via Cavour
SOMMARIVA DEL BOSCO
Emiliano BronzinoIL PINO SOLITARIO:
BOSCO DI MEMORIE
2019, Video installazione, 20’(circa)
Riprese Video di Mattia Gaido, Testi di M. Allegretti, E. Bassani, A. Del Gaudio, G. Pieroni, P. Stradaioli
DOVE: Chiesa dei Battuti Bianchi, piazza Caduti per l’Italia. Apertura su appuntamento | Comune - Ufficio Cultura e Manifestazioni Tel. 0172 566202 | Associazione Santi Bernardino e Ossola tel. 3392454516 e 3482286350