
SIMONE
MARTINETTO
“Ho accettato questa proposta per la mia curiosità verso una realtà differente rispetto a quella che vivo più spesso, ovvero quella delle grandi città. Fin da bambino ho sempre nutrito una passione per le storie che incontravo durante gite e viaggi in luoghi più piccoli dove il legame con la terra e con la comunità, nel bene e nel male, è più forte e intenso.”
Artista, fotografo di scena e docente di fotografia. Le sue opere raccontano
storie intime con significati universali, esplorando il tema della memoria, dei
sogni, del lavoro e delle potenzialità della mente umana. Ha esposto in oltre 60
mostre in Europa e Stati Uniti, in gallerie, musei e spazi espositivi tra cui l’ISCP
Gallery e i 49B Studios di New York, il Frost Art Museum di Miami e la Biennale
Italia-Cina.
Come fotografo di scena per il cinema ha partecipato a diverse produzioni italiane degli ultimi anni, seguendone interamente la realizzazione e lavorando con alcuni dei più importanti registi e attori italiani e francesi tra cui: Isabella Rossellini, Marco Bellocchio, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino, Margherita Buy, Saverio Costanzo, Giuliano Montaldo, Luca Marinelli, Giuseppe Battiston, Valerio Mastandrea, Berenice Bejo ed Emmanuelle Devos.
Come fotografo di scena per il cinema ha partecipato a diverse produzioni italiane degli ultimi anni, seguendone interamente la realizzazione e lavorando con alcuni dei più importanti registi e attori italiani e francesi tra cui: Isabella Rossellini, Marco Bellocchio, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino, Margherita Buy, Saverio Costanzo, Giuliano Montaldo, Luca Marinelli, Giuseppe Battiston, Valerio Mastandrea, Berenice Bejo ed Emmanuelle Devos.
Opere