Il mare in collina
10 Dicembre 2021Il peso della memoria
13 Dicembre 2022Marta Fontana
Desidero comunicare con voi
2021
bandiera nautica itinerante, n. 1 di 3
tessuto in fibre miste, fili per ricamo in cotone, cordino di canapa
dimensioni 120x80 cm
Dove trovarla
Montà d’Alba, Sala Consiliare presso la Biblioteca comunale, Piazza San Michele n.1. Visitabile negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca.
Sì, d’ospitalità vincol m’unisce col padre tuo.
(Omero, Odissea)
Vivere il concetto greco di xenìa, "ospitalità reciproca", condivisione materiale e simbolica, il riconoscersi nell’altro: questo è il mio viaggio nel Roero, oltre il mare della mia isola. Desidero comunicare con voi, il richiamo tra naviganti, cucito nel giallo-blu della bandiera nautica K, per destino veste gli stessi colori di Montà d’Alba. Il desiderio si fa linguaggio, dialoga con i camminanti sino al mare in itinerari che affratellano luoghi, ricamano doni da scambiare. Altri dialoghi con Luis Sepúlveda, con Carlo Cocito: versi intagliati in metalli a cui il tempo dà forma di sosta per gli uccelli del bosco, migranti di poesia verso sud, sul mare (Ai camminanti). Una parete di mattoni accoglie, come la cassetta del collezionista, il dialogo fra materie antiche: la sabbia di Rocca, le sue conchiglie fossili e gli ossidi dell’isola di San Pietro. Su queste terre nasce indelebile l’affresco di lingue che traducono il mare oggi, attraversato da chi è arrivato, è stato accolto, è divenuto parte (Per sette mari).
Desidero comunicare con voi - dettagli dell'opera
Le misure della bandiera corrispondono alle misure di una bandiera nautica di festa per una bilancella in legno di circa 12 m, usata tradizionalmente dai naviganti dell’isola di San Pietro. Tessuto in fibre miste, fili per ricamo in cotone, punto ricamo a catenella, cordino di canapa.
Supporto durante la performance itinerante: ramo di bosco del Roero.
Ricami presenti sulla bandiera:
Fronte - itinerario via terra di sentieri percorsi dai camminanti di Montà sino a Spotorno e itinerario via mare ideato dai naviganti di Carloforte prevedendo una navigazione con bilancella carlofortina da Spotorno sino all’isola di San Pietro, toccando quando possibile i porti legati maggiormente alla storia della navigazione dell’isola.
Retro - “collinonde”, segno simbolico ideato per sintetizzare graficamente il mare di colline e di onde che separano e uniscono allo stesso tempo i Comuni di Montà, Spotorno e Carloforte. I colori sono i colori istituzionali dei Comuni coinvolti (giallo e blu - Montà, bianco e azzurro - Spotorno, rosso e blu - Carloforte) e i colori istituzionali del Progetto Creativamente Roero (verde e lilla).
Progetto d’arte partecipativa che ha coinvolto un gruppo di donne di Montà e un gruppo di donne di Carloforte nella cucitura e ricamo di tre bandiere nautiche K, destinate ai Comuni di Montà, Carloforte e Spotorno. Itinerario Montà-Carloforte in collaborazione con i camminanti di Montà e i naviganti di Carloforte.
La bandiera donata al Comune di Spotorno, luogo che segna il confine tra terra e mare nell’itinerario, è stata creata unendo due metà realizzate una a Montà e una a Carloforte, come segno simbolico di incontro.